Blog

Moodboard e palette di colori per il branding

Quando ci si occupa della creazione o del relooking di un brand è necessario creare una moodboard che contenga tutti gli elementi comunicativi del brand.

 

La moodboard ci aiuta a fare chiarezza nella nostra mente e ad indirizzare nel modo giusto il lavoro.

 

Gli elementi chiave per la creazione della moodboard

 

 

Texture

La texture evoca il senso del tatto. Aggiungere alla propria moodboard la texture è importante per invitare lo spettatore a sperimentare il brand oltre il senso della vista.

Forma

Ogni forma utilizzata è legata ad un’emozione: le forme rotonde sono più invitanti, le forme geometriche risultano invece più pulite e cool! Qual è la forma che più rispecchia i vostri valori aziendali?

Emozione

Le immagini contenute nella moodboard servono a connettere le persone con valori ed interessi simili creando emozioni condivise.

Design e tipografia

E’ necessario individuare gli elementi di design che coincidono con i sentimenti del brand. Il font, le illustrazioni, l’uso dello spazio e del colore giocano un ruolo importantissimo nel supportare aspetto e sensazioni.

Lifestyle

Le immagini utilizzate nella moodboard devono riflettere lo stile di vita di chi investe nel brand.

Palette

I colori hanno un significato e possono influenzare le emozioni e di conseguenza quella che viene definita “reputation”.

 

I colori per il branding

Il colore gioca un ruolo fondamentale sulle e mozioni e, di conseguenza,  sulle scelte d’acquisto del pubblico. La palette scelta deve rappresentare i valori e l’essenza del brand. Di solito per realizzare una palette di colori per il branding si utilizzano uno o due colori principali, da uno a tre colori neutri ed infine uno o due colori tonalizzanti.

Vi lascio qui di seguito lo schema delle emozioni suscitate dai colori da consultare!

 

 

Contattami per maggiori info sul brand relooking

 

Immagini via Pinterest

Potrebbe anche interessarti...